Sicurezza informatica nella PA

L'equilibrio della cybersecurity nella pubblica amministrazione

Sicurezza informatica nella PA

Proteggere i sistemi informatici di una Pubblica Amministrazione (PA) significa muoversi in un contesto unico: infrastrutture frammentate, applicazioni sviluppate in momenti diversi, dati distribuiti su più piattaforme e processi che non si possono interrompere.

Ogni intervento, dal cambio di credenziali a un aggiornamento software, richiede coordinamento tra reparti, fornitori e livelli decisionali. E spesso i tempi non sono immediati.

Vulnerabilità diffuse

Secondo il Business Digital Index 2025 di Cybernews, il 67% delle istituzioni europee ha ottenuto un punteggio D o F in cybersecurity.

Un dato allarmante, soprattutto considerando i budget pubblici e la natura critica dei dati gestiti.

Le cause principali:

  • Sistemi stratificati: tecnologie recenti che convivono con applicazioni legacy.
  • Enorme mole di dati politici, economici, sanitari, che devono restare accessibili in ogni momento.
  • Budget e competenze che non sempre crescono alla stessa velocità delle minacce.

Una sfida tecnica e organizzativa

In un’infrastruttura complessa come quella della PA, anche una misura apparentemente semplice, come sostituire credenziali compromesse o applicare una patch – può diventare un’operazione che coinvolge decine di attori.

La vera sfida, quindi, non è solo tecnica, ma organizzativa:

  • Integrare la sicurezza nei processi senza rallentare l’operatività.
  • Diffondere la cultura della protezione dei dati in ogni ufficio, non solo nel reparto IT.

Verso modelli di sicurezza “adattivi”

La Pubblica Amministrazione ha bisogno di modelli di cybersecurity flessibili, che:

  • Si integrino con infrastrutture stratificate senza richiedere rivoluzioni tecnologiche immediate.
  • Prevedano monitoraggio continuo e risposta agli incidenti in tempo reale.
  • Supportino la formazione del personale per ridurre l’errore umano.
  • Favoriscano collaborazione tra fornitori, reparti e livelli decisionali.

L’approccio Digimetrica

Digimetrica affianca enti pubblici nella definizione di strategie di sicurezza su misura, che rispettano la complessità della PA ma ne aumentano la resilienza.

Dal Managed SOC per il rilevamento avanzato delle minacce, al Vulnerability Management per la gestione proattiva delle vulnerabilità, ogni servizio è progettato per garantire continuità operativa e protezione dei dati.

💭 La domanda rimane aperta: possiamo creare modelli di sicurezza che rispettino la complessità della PA e, allo stesso tempo, la rendano più resiliente?

Noi crediamo che il primo passo si fa trasformando la sicurezza in un processo condiviso, non in un ostacolo.

Vuoi scoprire i nostri modelli di sicurezza adattiva per Pubbliche Amministrazioni? Contattaci

Digimetrica
Dal 2001 cybersecurity al servizio delle aziende
Visita il Profilo Linkedin

 

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!