
Cybersecurity Awareness
Corsi di formazione aziendali
GDPR, Direttiva NIS2, Regolamento DORA: ormai tutte le normative e i regolamenti prevedono, in maniera più o meno simile, l’obbligatorietà dei corsi di formazione in cybersecurity awareness per le aziende. Tutti i dirigenti e i dipendenti che utilizzano un terminale devono ricevere formazione periodica in cybersecurity. Una misura che punta a garantire la sicurezza delle informazioni aziendali e proteggere le organizzazioni dai rischi informatici.
Perché questa obbligatorietà?
In informatica, PEBKAC è un acronimo utilizzato in modo ironico che significa “Problem Exists Between Keyboard And Chair”, ovvero “Il problema si trova tra la tastiera e la sedia”. Gli attacchi spettacolari da film sono rari; nella realtà, il primo punto debole della sicurezza informatica è spesso rappresentato dagli errori umani. Phishing, malware e ransomware sfruttano soprattutto la scarsa consapevolezza degli utenti per penetrare nelle reti aziendali. Proprio per questo, le normative europee hanno introdotto obblighi specifici per mitigare tale rischio, tra cui:
🔹 la formazione continua su come riconoscere le minacce.
🔹 l’adozione di comportamenti sicuri nella gestione dei dati e delle password.
🔹 una maggiore responsabilizzazione dei dipendenti e dei dirigenti nella gestione della sicurezza.
⚠️ Cosa succede se non ti adegui?
Non rispettare l’obbligo di formazione comporta rischi significativi:
🔹 rischi operativi: Maggiore esposizione a incidenti informatici che possono bloccare l’operatività aziendale.
🔹 sanzioni economiche: Le violazioni degli obblighi possono costare fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale annuo.
🔹 danni reputazionali: La perdita di dati o un attacco informatico possono minare la fiducia di clienti e partner.
Come mettersi in regola?
Per adeguarsi è fondamentale adottare un approccio strutturato e consapevole, scegliendo corsi che siano in grado di rispondere alle reali esigenze dell’azienda e del personale. Ecco alcuni passaggi chiave:
🔹 evita soluzioni generiche. I corsi devono essere adattati ai ruoli e alle responsabilità dei partecipanti, con aggiornamenti periodici per affrontare le nuove minacce.
🔹 integra simulazioni pratiche. Strumenti come i phishing test aiutano a valutare la preparazione del personale e a individuare le aree da migliorare.
🔹 documenta la formazione erogata. Per dimostrare la conformità agli obblighi normativi, è importante mantenere un registro delle sessioni formative completate, includendo partecipanti e contenuti trattati. Questo garantisce trasparenza e facilita eventuali verifiche da parte delle autorità competenti.
Investire in una formazione mirata non solo garantisce il rispetto delle normative, ma contribuisce a rafforzare la cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione.
La formazione è protezione
Investire nella cybersecurity awareness non è solo una questione di conformità normativa, ma una strategia per proteggere il futuro della tua azienda. Contattaci oggi stesso per scoprire i nostri corsi di formazione in cybersecurity.
Digimetrica
Dal 2001 cybersecurity al servizio delle aziende
Visita il Profilo Linkedin
