Security Operation Center - un nostro grande successo

Backup e Disaster Recovery

Due Colonne della Resilienza Aziendale

Sebbene i termini “backup” e “disaster recovery” vengano utilizzati in modo intercambiabile, rappresentano soluzioni con funzioni e obiettivi differenti.

  • Il backup consiste nel creare copie dei dati aziendali per consentirne il recupero in caso di perdita accidentale, attacco informatico o guasto hardware.
  • Il disaster recovery (DR), invece, è un processo più ampio che include policy, strumenti e procedure per ripristinare l’intera infrastruttura tecnologica aziendale dopo un’interruzione significativa.

Questa distinzione è fondamentale per ogni organizzazione che voglia implementare una strategia efficace di resilienza. I due approcci non si escludono, ma si integrano per offrire una protezione completa.

Cos’è il Backup

Il backup è il processo di creazione di copie dei dati aziendali, archiviate separatamente dagli originali, con l’obiettivo di proteggerli da eventi imprevisti come cancellazioni accidentali, guasti, attacchi ransomware o disastri naturali.

Queste copie sono vere e proprie “istantanee” dei dati in un dato momento e sono conservate in luoghi sicuri, spesso anche al di fuori della sede aziendale, come nel cloud. Lo scopo è quello di garantire un ripristino rapido e affidabile, riducendo al minimo l’impatto sulle attività aziendali.

Per risultare efficace, un sistema di backup deve seguire una strategia ben strutturata. Una delle best practice più riconosciute è la regola 3-2-1-1, che prevede:

  • 3 copie dei dati (l’originale + due copie di backup),
  • 2 differenti supporti di archiviazione (es. cloud e disco locale),
  • 1 copia conservata off-site, lontano dalla sede principale,
  • 1 copia immutabile o offline, isolata dalla rete e non modificabile, per prevenire attacchi ransomware.

Questa strategia riduce drasticamente il rischio di perdita irreversibile dei dati e garantisce una protezione multilivello.

Cos’è il Disaster Recovery

Il disaster recovery non si limita alla protezione dei dati, ma è un piano completo progettato per ripristinare la piena operatività aziendale in seguito a un evento critico come un attacco informatico, un disastro naturale, o un errore umano.

Oltre al recupero dei dati, il disaster recovery include:

  • il ripristino delle applicazioni e delle configurazioni di sistema;
  • l’attivazione di ambienti alternativi (fisici o cloud);
  • la definizione di parametri come:
    • RTO (Recovery Time Objective): il tempo massimo accettabile per il ripristino;
    • RPO (Recovery Point Objective): la quantità massima accettabile di dati che si possono perdere.

In pratica, il disaster recovery è come una “ruota di scorta” per l’intero sistema informatico, pronta a subentrare grazie a meccanismi di failover automatici o manuali.

Backup vs Disaster Recovery: le differenze

  • Ambito: il backup riguarda solo i dati; il disaster recovery l’intera infrastruttura IT.
  • Obiettivi: il backup consente il recupero di file; il disaster recovery assicura la continuità aziendale.

Tempi di ripresa: il backup non garantisce operatività immediata, il DR minimizza l’inattività

L’integrazione con la Business Continuity

La business continuity è un concetto ancora più ampio, che mira a garantire il funzionamento continuo dell’intera organizzazione durante e dopo una crisi.

Include:

In questa visione, il backup è il primo livello di protezione, il disaster recovery è il secondo ed entrambi rientrano nel più ampio piano di business continuity.

Per garantire una protezione completa, le organizzazioni devono:

  • valutare la criticità dei dati e dei sistemi;
  • definire RTO e RPO realistici;
  • scegliere strumenti in linea con il budget e le esigenze operative.

Oggi molte realtà si affidano al cloud backup e al Disaster Recovery as a Service (DRaaS), che offrono soluzioni scalabili, flessibili e meno costose rispetto alle infrastrutture tradizionali.

Digimetrica offre servizi di backup e disaster recovery pensati per adattarsi alle specifiche esigenze delle aziende. A seconda dell’ambito operativo, vengono progettate soluzioni personalizzate in grado di garantire continuità e protezione dei dati, integrando tecnologie moderne e un approccio strategico orientato alla resilienza.

Digimetrica
Dal 2001 cybersecurity al servizio delle aziende
Visita il Profilo Linkedin

Erika Leonetti - Support Compliance Digimetrica