Le 5 Minacce di Sicurezza Informatica più Sottovalutate

Le 5 Minacce di Sicurezza Informatica più Sottovalutate

Gli ultimi anni hanno visto un aumento dilagante sia delle Intelligenze Artificiali che dei dispositivi IT, questo comporta per le organizzazioni di dover fronteggiare nuove minacce. Minacce che si sono evolute in maniera rapida ed incontrastata rendendo inefficaci le misure di sicurezza tradizionali. Antivirus e Firewall sono necessari ma non più sufficienti a proteggere l’intero perimetro aziendale. Abbiamo individuato 5 principali nuove minacce che stanno mietendo vittime nel settore cybersecurity.

1. Manipolazione dell’Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale (IA) e il machine learning (ML) stanno diventando strumenti fondamentali nella difesa contro le minacce informatiche. Tuttavia, gli aggressori stanno ora cercando modi per sfruttare queste tecnologie, manipolando i dataset di addestramento per indurre errori nei modelli di IA. Questi attacchi di avvelenamento dei dati possono compromettere la sicurezza, rendendo i sistemi meno affidabili nel rilevare o contrastare le minacce.

2. Rischi Legati all’aumento dei dispositivi IoT 

Con l’aumento dei dispositivi IoT connessi, la superficie di attacco delle organizzazioni si è espansa notevolmente. Molti di questi dispositivi presentano vulnerabilità di sicurezza che possono essere sfruttate per accedere a reti aziendali o personali.

3. Deepfake e Disinformazione

La tecnologia deepfake, capace di generare contenuti audiovisivi falsi ma estremamente realistici, rappresenta una nuova frontiera per gli attacchi informatici. Utilizzati per creare campagne di phishing avanzate o diffondere disinformazione, i deepfake pongono sfide significative alla sicurezza informatica, richiedendo nuovi strumenti e tecniche per la loro identificazione e mitigazione.

4. Attacchi alla Supply Chain

Gli attacchi alla supply chain sfruttano vulnerabilità nei fornitori o nei partner per compromettere organizzazioni target. Le organizzazioni più strutturate spesso sono molto più difficili da attaccare direttamente per questo i cybercriminali spesso preferiscono sfruttare i fornitori. Questi attacchi, molto difficili da rilevare, possono consentire agli aggressori di infiltrarsi in reti aziendali estremamente protette.

5. Ampliamento della Superficie di Attacco

L’evoluzione delle modalità di lavoro, l’adozione di servizi cloud e l’utilizzo di dispositivi personali per fini lavorativi hanno portato a un significativo ampliamento della superficie di attacco. Questa espansione pone una sfida particolare per i team IT, che devono ora garantire la sicurezza di un perimetro aziendale fluido e in costante cambiamento, spesso senza una visibilità completa su tutti i dispositivi e i flussi di dati coinvolti.

Diventa più che mai importante un approccio olistico e proattivo alla sicurezza informatica. L’adozione di strategie avanzate di rilevamento e risposta, insieme a una continua valutazione dei rischi e alla formazione degli utenti, è essenziale per proteggere le organizzazioni in un ambiente digitale sempre più complesso e in evoluzione.

 

NON PERDERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI
Iscriviti alla pagina Linkedin di Digimetrica

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!