Procedura vs Consulenza: differenza e importanza dell’Assessment

Procedure vs Consulenza. Senza security assessment è solo teoria

Procedura vs Consulenza: differenza e importanza dell’Assessment

Capita spesso che un’azienda ci chieda di “scrivere le procedure”.

Sembra una richiesta semplice, ma in realtà non lo è.

Perché una cosa è fare consulenza, ovvero descrivere cosa servirebbe in teoria per rispettare le buone pratiche o gli standard.

Un’altra è scrivere procedure operative, cioè documenti che devono funzionare nella realtà di quell’azienda, con le sue tecnologie, le sue persone e i suoi vincoli.

Consulenza e procedura: due attività diverse

Una consulenza può spiegarti come una procedura “dovrebbe essere fatta allo stato dell’arte”:

quali controlli andrebbero previsti, quali strumenti dovresti utilizzare, quali passaggi sarebbero ideali.

Ma se non conosciamo nel dettaglio la tua infrastruttura, i processi interni, le abitudini operative,

quella consulenza resta teorica.

Scrivere una procedura, invece, significa tradurre la teoria in un processo applicabile, costruito su ciò che realmente esiste.


Perché serve prima un assessment

Per poter scrivere procedure che abbiano senso, serve una fase di analisi iniziale: l’assessment.

Solo osservando la realtà si può capire:

  • quali strumenti e risorse sono già presenti;

  • quali limiti tecnici o organizzativi vanno considerati;

  • quali modifiche sono possibili e sostenibili.

È un lavoro di comprensione, non solo di scrittura.

Perché la procedura non deve “sembrare corretta”, deve funzionare nella pratica.

Esempi concreti

Se in un documento scrivo che “in caso di incidente bisogna analizzare i log”,

ma l’azienda non conserva i log amministratore, quella procedura non sarà mai applicabile.

Oppure, se prevedo che i backup vadano in cloud,

ma l’infrastruttura è composta da server legacy che non lo permettono,

stiamo solo producendo un testo teorico, non uno strumento operativo.

Dalla teoria alla realtà

L’assessment serve proprio a questo: a unire la visione consulenziale con la realtà tecnica.

È ciò che trasforma un documento in una guida concreta, utile e sostenibile.

Le procedure non servono a riempire faldoni o a ottenere certificazioni:

servono a rendere più chiari, sicuri e coerenti i processi aziendali.

La consulenza ti dice cosa dovresti fare.

La procedura ti spiega come farlo nella tua azienda.

La differenza può sembrare sottile, ma è quella che separa la teoria dalla pratica e la carta dal valore reale.

 

Digimetrica

Dal 2001 aiutiamo le aziende a rendere la sicurezza parte del loro modo di lavorare.

Ogni giorno affianchiamo chi innova per proteggere dati, persone e processi.

Seguici su Linkedin e iscriviti alla nostra newsletter

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!

    Post Your Comment