
Cosa sono gli Attacchi Man-in-the-Middle e come puoi proteggerti?
Anche nel 2024, gli attacchi Man-in-the-Middle (MitM) rappresentano una seria minaccia per le aziende. La diffusione dei servizi di Phishing As A Service ha democratizzato questi attacchi, rendendoli sempre più sofisticati e accessibili anche ai criminali informatici meno esperti.
Ma cosa sono esattamente gli attacchi Man-in-the-Middle e come possiamo proteggerci da queste minacce?
Un attacco Man-in-the-Middle (MitM) si verifica quando un attaccante intercetta e potenzialmente altera la comunicazione tra due parti che credono di comunicare direttamente tra loro. Questo tipo di attacco può essere usato per rubare informazioni personali, credenziali di accesso o per spiare le comunicazioni. Gli attacchi MitM possono avvenire in diversi modi, ciascuno con tecniche specifiche.
Tipologie di Attacchi Man-in-the-Middle
Esistono diversi tipi di attacchi Man-in-the-Middle, tra cui:
- Spoofing ARP (Address Resolution Protocol): L’attaccante invia messaggi ARP falsi per associare il proprio indirizzo MAC a un indirizzo IP legittimo, dirottando così il traffico destinato a quell’indirizzo IP verso il proprio dispositivo.
- Spoofing DNS (Domain Name System): L’attaccante altera le risposte DNS per reindirizzare il traffico a siti web malevoli, intercettando dati sensibili.
- HTTPS Spoofing: L’attaccante intercetta la comunicazione HTTPS presentando un certificato TLS falso o auto-firmato, permettendo di decrittare e modificare le comunicazioni criptate.
- SSL Stripping L’attaccante forza il downgrade della connessione HTTPS a HTTP non cifrato, intercettando e modificando il traffico tra il client e il server.
- Email Hijacking: L’attaccante intercetta le comunicazioni email tra le parti, leggendo e modificando i messaggi senza che le parti legittime se ne accorgano.
- Wi-Fi Eavesdropping: Utilizzando reti Wi-Fi non sicure o creando falsi hotspot Wi-Fi, l’attaccante intercetta il traffico dati trasmesso dagli utenti connessi alla rete.
- Session Hijacking: L’attaccante intercetta i cookie di sessione di un utente per impersonarlo in una sessione web attiva.
- Browser Exploit: Utilizzando vulnerabilità del browser o plugin, l’attaccante può intercettare e modificare il traffico tra l’utente e il web.
- Man-in-the-Browser (MitB): Un tipo avanzato di attacco MitM dove un malware installato nel browser dell’utente manipola le transazioni online e intercetta le comunicazioni senza essere rilevato.
Come Proteggersi dagli Attacchi Man-in-the-Middle
Per prevenire gli attacchi MitM, è fondamentale adottare diverse misure di sicurezza:
- Non utilizzare Connessioni Pubbliche: Evita di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche non protette per trasmettere informazioni sensibili.
- Proteggi i tuoi Wi-Fi: Utilizza password robuste e protocolli di sicurezza come WPA3 per le reti aziendali e personali.
- Configura i Server di Posta: Assicurati che i server di posta siano correttamente configurati e aggiornati per evitare vulnerabilità.
- Controlla i Domini Similari: Monitora e blocca i domini simili per prevenire phishing e attacchi MitM.
- Controlla i Wi-Fi Similari: Verifica l’autenticità delle reti Wi-Fi prima di connetterti per evitare reti malevole.
- Utilizza un IPS (Intrusion Prevention System): Un buon IPS può rilevare e prevenire tentativi di intrusione.
- Utilizza l’Autenticazione con i Certificati: Usa certificati digitali per garantire che le comunicazioni siano protette e verificate.
- Fai l’inventario degli Asset: Assicurati di conoscere tutti i dispositivi connessi alla tua rete per monitorare e proteggere meglio la tua infrastruttura.
- Misure di Sicurezza Aggiuntive: Utilizza l’MFA ovunque possibile, forza l’HTTPS sul browser quando possibile sopratutto per il personale non tecnico, mantieni dispositivi e software sempre aggiornati e organizza corsi di formazione periodici per gli utenti.
Gli attacchi Man-in-the-Middle rappresentano una minaccia seria e in continua evoluzione nel panorama della sicurezza informatica. Essere consapevoli delle diverse tipologie di attacchi e implementare misure di prevenzione efficaci è fondamentale per proteggere le proprie informazioni e le comunicazioni.
Digimetrica
Dal 2001 cybersecurity al servizio delle aziende
Visita il Profilo Linkedin