Chi sono gli Initial Access Broker?

Chi sono gli Initial Access Broker?

Gli Initial Access Broker (IAB) sono attori del cybercrimine specializzati nella rivendita di accessi compromessi a reti aziendali. Questi individui o gruppi sono diventati figure centrali nel panorama del cybercrime, rappresentando una delle attività più redditizie del settore. Gli IAB sono figure esperte nell’individuare e nell’ottenere l’accesso a reti aziendali, accessi che successivamente rivendono ad […]

NIS2 Road To Compliance – Strategie di Sicurezza

La Direttiva NIS2: Un nuovo capitolo per la sicurezza digitale in Europa L’Unione Europea ha recentemente introdotto la direttiva NIS2 (Network and Information Systems Directive 2), un aggiornamento cruciale della precedente normativa sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Questa nuova direttiva mira a rafforzare la resilienza e la protezione delle infrastrutture digitali in […]

Differenza tra Data Leak, Data Loss e Data Breach

Le differenze tra “Data Leak,” “Data Loss,” e “Data Breach” sono importanti da comprendere, in quanto ognuno di questi termini si riferisce a scenari diversi relativi alla sicurezza dei dati. Data Leak (Fuga di dati): Un Data Leak si verifica quando informazioni sensibili vengono accidentalmente rilasciate o esposte a persone non autorizzate. Esempi: Documenti riservati […]

Digitalizzazione delle risorse aziendali

I Vantaggi, le sfide e l’Importanza della Sicurezza Integrata Quello della digitalizzazione delle risorse aziendali è ormai una corsa inarrestabile per tutte le aziende che vogliono rimanere competitive. Questo processo, tuttavia, presenta sia significativi vantaggi che sfide non trascurabili. Le sfide Nel processo di digitalizzazione c’è tanto da guadagnare ma anche grandi sfide da superare: […]

Road Map per la sicurezza di rete

Per adottare un approccio proattivo alla sicurezza e creare una road map per la sicurezza della rete efficace, è fondamentale stabilire alcuni pilastri. Abbiamo individuato 7 punti fondamentali per aiutarti a gestire efficacemente la tua superficie di attacco. 1 Shadow It e Misconfigurazioni Ci sono misconfigurazioni o Shadow IT che compromettono la tua sicurezza? I […]

I piani di Continuità Operativa

Nel tessuto operativo delle aziende moderne, i sistemi informatici sono passati da semplici strumenti di calcolo a vere e proprie fondamenta delle attività quotidiane. Questa profonda integrazione rende i Piani di Continuità Operativa (PCO) indispensabili per mantenere la resilienza aziendale.  Un PCO efficace assicura che sia possibile ripristinare tempestivamente i servizi critici in caso di […]

Cos’è l’OSINT: Una Chiave per la Cybersecurity

L’OSINT (Open Source Intelligence) si riferisce all’arte di raccogliere e analizzare informazioni raccolte da fonti pubblicamente accessibili. Questo processo può includere il monitoraggio di siti web, forum, database pubblici, e i social media, per raccogliere dati che, seppur disponibili a tutti, richiedono competenze specifiche per essere trovati e interpretati correttamente. In ambito di sicurezza informatica, […]

Il Framework TIBER EU: Una guida per il settore finanziario

Nel mondo finanziario contemporaneo, la sicurezza informatica rappresenta un pilastro fondamentale per la stabilità e l’integrità del sistema economico globale. Gli attacchi cyber stanno diventando sempre più sofisticati, mettendo a rischio non solo le informazioni sensibili dei clienti ma anche l’infrastruttura finanziaria su cui si basa l’economia mondiale. È in questo contesto che il Framework […]

Phishing: Strumenti e strategie efficaci

Il termine “phishing” deriva dal concetto di fishing “pesca”, rappresentando l’atto di lanciare l’esca per “pescare” informazioni sensibili, come credenziali e dati finanziari, dall’ampio “mare” degli utenti internet. La peculiarità dell’uso della lettera “ph” risale ai primi giorni dell’hacking, quando gli hacker erano noti come “phreaks”, un termine coniato da John Draper, alias Captain Crunch, […]