Cyberlog - Digimetrica

Identity Hardening per migliorare la sicurezza e l’esperienza dell’utente

La sicurezza delle identità è l’anello più umano della cybersecurity. Ogni miglioramento in questo ambito si traduce in meno stress, meno vulnerabilità e più fiducia. Perché quando un utente può accedere in modo semplice, sicuro e trasparente, l’intera organizzazione diventa più forte. Secondo Microsoft, più dell’80% delle violazioni nasce da password deboli o rubate. Eppure, […]

Procedura vs Consulenza: differenza e importanza dell’Assessment

Capita spesso che un’azienda ci chieda di “scrivere le procedure”. Sembra una richiesta semplice, ma in realtà non lo è. Perché una cosa è fare consulenza, ovvero descrivere cosa servirebbe in teoria per rispettare le buone pratiche o gli standard. Un’altra è scrivere procedure operative, cioè documenti che devono funzionare nella realtà di quell’azienda, con […]

Incident Management per soggetti NIS2

Entro gennaio 2026, tutte le organizzazioni soggette a NIS2 dovranno notificare gli incidenti informatici entro scadenze precise: 24 ore per il preallarme allo CSIRT Italia, 72 ore per la notifica completa, 30 giorni per la relazione finale con analisi e misure correttive. Rispettare queste tempistiche richiede organizzazione, metodo e procedure chiare. Molte aziende sono ancora […]

Sicurezza informatica nella PA

Proteggere i sistemi informatici di una Pubblica Amministrazione (PA) significa muoversi in un contesto unico: infrastrutture frammentate, applicazioni sviluppate in momenti diversi, dati distribuiti su più piattaforme e processi che non si possono interrompere. Ogni intervento, dal cambio di credenziali a un aggiornamento software, richiede coordinamento tra reparti, fornitori e livelli decisionali. E spesso i […]