Cisco Identity Services Engine (ISE): chi e cosa è connesso alla tua rete e alle tue risorse?

Cisco Identity Services Engine (ISE): chi e cosa è connesso alla tua rete e alle tue risorse?

Aumenta la visibilità, controlla gli accessi e contieni le minacce.

Identity Services Engine garantisce un’eccellente visibilità di utenti e dispositivi a supporto delle funzioni di mobilità e del controllo degli accessi. Condivide i dati con le soluzioni integrate dei partner per fornire maggiori capacità di individuare e risolvere le minacce e mitigarne i rischi.

Identity Services Engine aiuta i professionisti dell’IT a vincere le sfide della mobilità e a proteggere la rete in tutte le fasi dell’attacco, oggi e in futuro.

Chi e cosa è attualmente connesso alla tua rete e alle tue risorse? È conforme agli standard di sicurezza (Service Pack, Antivirus, Firewall, etc)? Come metto in sicurezza (quarantena) un utente?

Cisco ISE è la risposta alle tue domande!

Cos’è Cisco ISE? Cisco ISE è un gestore di accessi che rende semplice il controllo e la visibilità dei dispositivi che vengono collegati sulla rete aziendale in base all’identità contestuale. Ciò significa che l’autenticazione viene contestualizzata, non solo a chi si sta collegando ma anche da dove ci si collega, come ci si collega, se ci si collega in maniera sicura o con metodi sicuri, garantendo che dispositivi sconosciuti non si colleghino al network.

La dashboard:

Dopo aver effettuato il login appare la dashboard dell’administration node di ISE. Da qui si ha una panoramica generale sui dispositivi collegati attualmente nella nostra rete, su quali switch, access points, router sono collegati e lo stato del server ISE. Tutto ciò fornisce un impatto visivo molto utile per chi deve controllare l’operatività della rete.

Policy sets:

In questa sezione troviamo le policy configurabili. Solitamente sono regole molto semplici che permettono di identificare ogni accesso. Se un dispositivo non riconosciuto dovesse collegarsi alla rete, tramite wireless o tramite cavo, le regole definite rendirizzeranno l’utente verso il portale web ospitato sul server ISE, dove gli utenti non riconosciuti saranno costretti a registrarsi o ad autenticarsi prima di poter connettersi alla rete.

Vantaggi:

  • Centralizzare e unificare il controllo sicuro degli accessi;
  • Migliorare la visibilità e identificare i dispositivi in modo più accurato;
  • Semplificare l’esperienza degli utenti guest;
  • Accelerare il supporto per BYOD e mobilità;
  • Creare una policy di segmentazione definita dal software per contenere le minacce della rete;
  • Condividere i dati contestuali completi con la rete e le soluzioni di sicurezza;
  • Contenere automaticamente le minacce.

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!