Come proteggersi dal phishing

Come proteggersi dal phishing

Il phishing è un tipo di truffa che consiste nell’invio di email, messaggi o telefonate false che con l’ingannano cercheranno di farti rivelare informazioni personali come numeri di conto corrente, della carta di credito, nome utente e password.

Queste truffe sono estremamente sofisticate ci vuole un occhio molto attento per riconoscere particolari e individuare le differenze tra un’email vera e una falsa.
Graficamente saranno del tutto simili a quelle vere e arriveranno da siti noti che usi abitualmente: la banca, siti dove fai acquisti online.

Nell’email ti verrà sicuramente suggerito di cliccare su un link che ti indirizzerà ad un sito web dove ti chiederanno di inserire i tuoi dati, ad esempio gli accessi del c/c, piuttosto che user e password di siti di acquisto online. In questo modo l’hacker riuscirà a rubare i nostri dati.

Cerchiamo di capire come possiamo riconoscere un’email di phishing

Prima di tutto controlla se l’indirizzo email del mittente corrisponde all’indirizzo reale del sito dell’azienda.

Fai attenzione alle e-mail che si rivolgono a te con frasi generiche come: Gentile cliente

Controlla che le e-mail e i messaggi non contengano errori di battitura di Ortografia, questi sono segnali eloquenti che potrebbero essere fasulli.

Controlla i link contenuti nelle e-mail per verificare che l’url sia sillabato correttamente, gli hacker spesso creano siti fasulli con indirizzi errati.

Non rispondere a e-mail che chiedono informazioni personali, non compilare moduli all’interno di email, non inserire dati relativi a pagamenti o altre informazioni sensibili su un sito a meno che tu non sia sicuro che sia il sito corretto.

Il link verso cui si invita a clickare che porta a siti di banche e conti online sono sempre protetti con un sistema di codifica sicura (https://) che viene evidenziato da un piccolo lucchetto dentro al browser, la s significa che le informazioni inviate su internet non possono essere lette da altri che potrebbero cercare di intercettarle.

Devi inoltre fare attenzione a comunicare informazioni personali quando parli al telefono specialmente se non sei stato tu a chiamare ma qualcuno ti ha chiamato.

Il phishing non sempre implica l’utilizzo di un sito web o di mail, vengono infatti inviati messaggi sms agli utenti, che dicono che ci sono stati dei problemi con i loro account bancari o si viene chiamati da un call center fasullo.

I provider di posta elettronica e le software house che sviluppano client email hanno dotato i loro prodotti di filtri antispam e antiphishing.
Non sempre, però, le maglie dei sistemi di sicurezza riescono a intercettare le email truffaldine: per questo bisogna fare comunque molta attenzione: il superamento dei sistemi di sicurezza non è affatto sinonimo della veridicità del mittente.

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!