Direttiva NIS2: una Panoramica per le Aziende

Direttiva NIS2: una Panoramica per le Aziende

Con la Direttiva NIS2 l’Europa si muove verso standard di cybersicurezza più rigorosi. Ecco una panoramica su cosa devono sapere le aziende e come possono prepararsi.

🌐 La Direttiva NIS2 non riguarda solo per le grandi corporazioni. Mentre la NIS1 aveva un focus più ampio, la NIS2 mira a specificare e rafforzare gli obblighi, assicurando che anche le PMI siano protette e preparate.

🏢 Quali sono i settori coinvolti? 

La NIS2 estende il suo ambito di applicazione a nuove categorie come servizi digitali, piattaforme di cloud computing, data center, servizi di comunicazione elettronica e reti di comunicazione elettronica, servizi sanitari, settore dei rifiuti, e produzione e distribuzione di cibo. 

A differenza della NIS1, che faceva una distinzione tra “Operatori di Servizi Essenziali” e “Fornitori di Servizi Digitali“, la NIS2 introduce una nuova classificazione tra “Operatori Essenziali” ed “Operatori  Importanti“. 

Una distinzione che comporta una differente applicazione delle norme e delle sanzioni e richiede che le entità con un impatto maggiore sulla sicurezza e la resilienza delle infrastrutture abbiano obblighi più stringenti.

🛑 Esenzioni: 

Ci sono limitazioni e specifiche riguardo alle dimensioni e ai settori di attività. È essenziale informarsi e comprendere, se e come, la tua azienda è coinvolta.

📊 Obblighi di Cybersecurity: 

Le aziende sono tenute ad adottare misure tecniche, operative e organizzative proporzionate per gestire i rischi. Queste misure includono policy sull’analisi dei rischi, sistemi di gestione degli incidenti, sicurezza nella supply chain, uso della crittografia, e molto altro.

🚨 Notifica degli Attacchi: 

In caso di incidenti informatici, tutte le aziende avranno l’obbligo di notificare agli enti competenti entro 24 ore e fornire un’analisi dettagliata entro 72 ore.

⚖️ Sanzioni: 

Le violazioni potrebbero comportare sanzioni fino a € 10 milioni o al 2% del fatturato globale per le società essenziali, e fino a € 7 milioni o 1,7% del fatturato per le società importanti.

📅 Tempi di Implementazione:

Le aziende dovranno adottare gli adempimenti richiesti dal NIS2 entro Ottobre 2024

🔍 Sappiamo che per molte PMI, l’introduzione nella Direttiva NIS2 può sembrare un ulteriore peso in un periodo già complesso. Tuttavia, vediamo anche l’opportunità che offre: non solo di rafforzare le difese, ma di dimostrare ai clienti e ai partner la serietà con cui si affronta la sicurezza digitale

Avere misure di cybersicurezza robuste non è solo una necessità, ma un vero e proprio vantaggio competitivo.

Siamo qui per supportarvi in questo percorso. Se avete domande o preoccupazioni sulla Direttiva NIS2 e su come potrebbe influenzare la vostra azienda, contattaci per una consulenza gratuita.

#Digimetrica #Defsoc #Cybersecurity #SicurezzaInformatica #NIS2 #CyberSecMonth  

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!