
Al via le registrazioni sul portale ACN per i soggetti interessati NIS2
Guida alla Conformità, Scadenze, Sanzioni e Supporto
A partire dal 1° dicembre 2024, sarà possibile registrarsi sul portale dell’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) per adempiere agli obblighi della Direttiva NIS2. In questo articolo, ti guideremo attraverso tutto ciò che devi sapere: chi deve registrarsi, le scadenze, le sanzioni previste in caso di mancata registrazione e come possiamo offrirti una consulenza gratuita per evitare errori.
Cos’è la Direttiva NIS2 e a chi si rivolge?
La Direttiva NIS2 (Network and Information Systems Directive 2) è una normativa europea che mira a rafforzare la sicurezza informatica in tutta l’Unione Europea, in particolare per le infrastrutture critiche e le entità che gestiscono servizi essenziali. La normativa si applica a una vasta gamma di soggetti, tra cui:
- Aziende private che forniscono servizi essenziali (energia, trasporti, sanità, ecc.).
- Enti pubblici che gestiscono servizi digitali critici.
- Fornitori di servizi digitali (cloud, data center, ecc.).
Queste entità sono obbligate a registrarsi sul portale dell’ACN per attestare la loro conformità con la normativa e garantire la protezione contro le minacce informatiche. Se non sei sicuro se la tua azienda o ente rientra tra i soggetti obbligati, non preoccuparti: siamo qui per aiutarti!
Le scadenze per la registrazione NIS2
La registrazione sul portale dell’ACN sarà possibile dal 1° dicembre 2024 e dovrà essere completata entro il 28 febbraio 2025. È fondamentale rispettare questa scadenza, poiché la mancata registrazione potrebbe comportare sanzioni amministrative pecuniarie. Le sanzioni possono arrivare fino allo 0,1% del fatturato annuo globale dell’azienda o ente non registrato, con impatti significativi sulla reputazione e sulle finanze.
Come registrarsi sul portale dell’ACN
Il processo di registrazione è online e richiede di fornire una serie di informazioni per confermare la tua posizione rispetto agli obblighi previsti dalla Direttiva NIS2. Sarà necessario:
- Indicare il tipo di entità (pubblica o privata).
- Fornire informazioni sulle infrastrutture critiche e i servizi essenziali che gestisci.
- Confermare che stai rispettando le misure di sicurezza informatica richieste dalla direttiva.
Se hai dubbi sul procedimento o non sai se devi registrarti, il nostro team di esperti è a tua disposizione per supportarti passo dopo passo!
Le sanzioni in caso di mancata registrazione
Come già accennato, il non rispetto degli obblighi di registrazione può comportare sanzioni amministrative. La Direttiva NIS2 prevede che, in caso di inadempimento, le sanzioni possano essere particolarmente onerose, con importi che arrivano fino allo 0,1% del fatturato annuo dell’entità non registrata. Oltre agli aspetti economici, non registrarsi può comportare anche danni reputazionali significativi, che potrebbero compromettere la fiducia di clienti, partner e stakeholder.
Perché è importante non procrastinare?
La conformità alla Direttiva NIS2 è essenziale non solo per evitare sanzioni, ma anche per rafforzare la sicurezza informatica della tua organizzazione. Registrarsi tempestivamente sul portale dell’ACN è il primo passo per garantire che le tue pratiche di cybersecurity siano in linea con le normative europee, proteggendo i tuoi dati e quelli dei tuoi clienti.
Come possiamo aiutarti con la registrazione NIS2?
Se non sei sicuro di rientrare tra i soggetti obbligati o se hai difficoltà nel completare la registrazione, Digimetrica è pronta a offrirti un supporto gratuito per:
- Verificare se devi registrarti: Ti aiutiamo a capire se la tua azienda rientra tra i soggetti obbligati dalla NIS2.
- Assistenza nella registrazione: Se hai bisogno di aiuto durante il processo di registrazione, il nostro team ti guiderà passo dopo passo.
- Consulenza su come migliorare la tua sicurezza informatica: Ti forniamo soluzioni personalizzate per allinearti alle normative NIS2 e proteggere meglio la tua infrastruttura digitale.
Puoi registrati autonomamente sul portale dell’ACN oppure richiedere la nostra consulenza gratuita!
Digimetrica
Dal 2001 cybersecurity al servizio delle aziende
Visita il Profilo Linkedin
