
Proteggersi dalle truffe dell’IBAN
La frode tramite alterazione dell’IBAN rappresenta una minaccia che non risparmia nessuno: individui, piccole e medie imprese, così come entità di grande rilievo nazionale.
Gli hacker modificano l’IBAN dopo aver rubato le credenziali di posta tramite un malware, la truffa si basa sull’intercettazione o l’alterazione di comunicazioni via email per indirizzare i pagamenti verso conti bancari controllati dai truffatori.
Vediamo insieme alcune misure preventive per difendersi da questa forma di truffa:
Verifica diretta
Se ricevi una richiesta di pagamento con un nuovo IBAN via email, verifica sempre l’autenticità contattando direttamente il mittente attraverso un canale di comunicazione alternativo, come il telefono, utilizzando i numeri di contatto ufficiali e non quelli forniti nell’email sospetta.
Sensibilizzazione interna
Assicurati che tutti i membri della tua organizzazione siano consapevoli di questa tipologia di truffa. La formazione può ridurre significativamente il rischio di cadere in queste frodi.
Protocolli di sicurezza
Implementa protocolli di sicurezza per la verifica delle richieste di modifica dei dati bancari. Ciò può includere la conferma attraverso più canali o l’approvazione da parte di più persone prima di effettuare modifiche ai pagamenti o ai dati dei fornitori.
Utilizzo di software di sicurezza
Assicurati che i sistemi di posta elettronica siano protetti da software antivirus e EDR aggiornati, e considera l’uso di soluzioni di sicurezza email avanzate che possono rilevare e bloccare email di phishing o sospette.
👀 **Monitoraggio delle transazioni**: Mantieni una vigilanza costante sulle transazioni effettuate, controllando regolarmente i movimenti bancari per individuare eventuali anomalie o pagamenti non autorizzati.
🛠️ **Politiche di sicurezza IT**: Assicurati che la tua organizzazione segua politiche di sicurezza IT, inclusa la gestione sicura delle credenziali di accesso, per minimizzare il rischio di violazioni dei dati.
Un ultimo suggerimento 👁: utilizza una piattaforma di Cyber Threat Intelligence () per la ricerca ed il monitoraggio continuo delle CTI rubate, dando visibilità ai tuoi asset compromessi. Credenziali
Digimetrica
Dal 2001 cybersecurity al servizio delle aziende
Visita il Profilo Linkedin