Una Guida alla Protezione Aziendale

Una Guida alla Protezione Aziendale

Spesso ci chiedono quali sono gli elementi di un buon piano di cybersicurezza. È difficile rispondere in modo generico a questa domanda, ma abbiamo cercato di facilitare la risposta presentando un modello strutturato in 7 layer:

1 Sicurezza Fisica: Nella tua organizzazione, come assicuri che computer, server e altri dispositivi cruciali siano protetti da accessi non autorizzati, furti o danni? 

Implementa misure come sistemi di allarme, telecamere di sicurezza e controlli di accesso.

2 Sicurezza del Networking: La tua rete aziendale è costantemente monitorata per rilevare e rispondere a possibili intrusioni? 

Considera l’utilizzo di un MDR o di un SOC (Security Operation Center) per una sorveglianza continua e valuta il Controllo del perimetro informatico esposto per verificare quali porte e servizi sono accessibili dall’esterno.

3 Sicurezza degli endpoint: Come ti assicuri che i computer e i server aziendali siano sempre aggiornati e protetti dalle minacce? 

Stabilisci una routine per gli aggiornamenti e utilizza servizi antintrusione affidabili. Monitora regolarmente e conserva per almeno sei mesi (è un obbligo di legge) i Log amministratore per rilevare attività sospette o non autorizzate.

4 Sicurezza degli Applicativi: 

I software e le applicazioni che la tua azienda utilizza quotidianamente, sono aggiornati e protetti dalle vulnerabilità? 

Effettua regolari Vulnerability Assessments per identificare possibili punti deboli nelle tue applicazioni.

5 Sicurezza dei Dati:

I dati sensibili dei tuoi clienti e della tua azienda, sono conservati e trasmessi in modo sicuro? 

Utilizza soluzioni di crittografia o altri metodi per proteggere i dati sensibili ed esegui regolarmente un controllo sulle credenziali esposte su Dark Web e Deep Web per assicurarti che le informazioni sensibili non siano state compromesse.

6 Sicurezza degli Accessi:

Come gestisci l’accesso alle informazioni e ai sistemi cruciali della tua azienda? 

Implementa soluzioni come l’MFA (Multi Factor Authentication), politiche di gestione delle password e applica la regola del Last Minimum Privilege per garantire che solo il personale autorizzato possa accedere ai dati sensibili.

7 Formazione e Consapevolezza degli utenti: 

Il tuo team è adeguatamente formato sulle minacce di sicurezza e su come gestirle? 

Organizza sessioni di formazione o workshop per mantenere tutti aggiornati sulle migliori pratiche di sicurezza informatica e redigi un disaster recovery plan in modo che tutti sappiano cosa fare in caso di attacco.

La complessità della cybersicurezza richiede un approccio strutturato e olistico. Questo modello in 7 layer è una semplificazione che può aiutarti ad avere una visione più nitida delle aree chiave da monitorare e potenziare. Rivedi e aggiorna regolarmente le tue strategie e resta al passo con le nuove minacce, solo così puoi garantire un buon livello di protezione alla tua azienda.

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!