Ridurre i rischi migliorando il Network Uptime e la disponibilità delle apparecchiature con una sicurezza superiore nell’industria 4.0

Ridurre i rischi migliorando il Network Uptime e la disponibilità delle apparecchiature con una sicurezza superiore nell’industria 4.0

Nel video approfondiamo la configurazione degli switch Cisco IE 4000 e IE 2000 implementati presso alcuni stabilimenti di un’azienda nel settore intimo e personal care.

Il Resilient Ethernet Protocol (REP) è un protocollo proprietario di Cisco che fornisce un’alternativa allo Spanning Tree Protocol (STP) per supportare la resilienza L2 e il failover veloce con reti Ethernet.

REP fornisce funzionalità di:

Controllo dei loop di rete

Gestione dei guasti sui collegamenti di rete

Tempi di convergenza più bassi.

Un segmento REP è un anello (circuito) di porte collegate in sequenza tra loro e identificate con un ID comune ai vari dispositivi interconnessi. Si compone di una serie di porte standard (non-edge) e due porte edge (ovvero posizionate alle due estremità dell’anello) che vengono definite dall’utente.

REP gestisce tutto il gruppo di porte appartenenti ad un determinato segmento, assicura che non si creino loop e garantisce una risposta alle interruzioni di link di networking all’interno del segmento stesso. La convergenza di rete viene raggiunta entro 50-200 ms.

REP fornisce una base per la costruzione di reti più complesse e supporta il bilanciamento del carico VLAN e si integra facilmente nelle reti tradizionali. Permette ai progettisti di rete di limitare l’ambito dei domini STP ma consente l’integrazione con essi attraverso la notifica dei cambiamenti occorsi alla topologia, consentendo l’interoperabilità.

REP è un protocollo distribuito e sicuro e non si basa su un nodo master che controlla lo stato dell’anello. I guasti possono essere rilevati localmente tramite perdita di segnale (LOS) o perdita di adiacenza del vicino. Qualsiasi porta può avviare una commutazione a seguito di un evento sbloccando una porta alternativa e garantendo il flusso della comunicazione

E’ supportato su interfacce trunk Layer 2 e porte EVC (Ethernet Virtual Circuits).

 

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!