Sicurezza Informatica, Trend e Tecnologie Emergenti

Sicurezza Informatica, Trend e Tecnologie Emergenti

Quali sono i trend e le tecnologie emergenti che plasmeranno il futuro della sicurezza informatica? Ecco una panoramica dei principali sviluppi da tenere d’occhio.
1. Zero Trust Security
“Non fidarsi mai, verificare sempre!” Questo approccio implica che nessuna azione o utente, interno o esterno, è considerato affidabile per impostazione predefinita. Ogni accesso è continuamente monitorato e verificato per garantire la massima sicurezza.
2. IoT Security
Ogni dispositivo connesso alla rete può essere utilizzato per fare un attacco informatico. Strumenti per la mappatura, la visibilità, la segmentazione e la prevenzione degli attacchi di tutti i dispositivi connessi sono diventati imprescindibili soprattutto nei settori dell’industrial security.
3. Quantum Computing
Sembrava un argomento da fantascienza eppure è in un futuro più prossimo di quanto immaginato e promette di trasformare la cybersecurity. Croce e delizia per gli attuali sistemi di crittografia, offre nuove opportunità per sviluppare algoritmi di sicurezza più robusti.
4. Intelligenza Artificiale e Machine Learning
Queste tecnologie non hanno bisogno di presentazioni, permettono di analizzare grandi quantità di dati per rilevare anomalie e minacce in tempo reale. Inoltre, possono prevedere attacchi futuri analizzando modelli di comportamento sospetti.
5. Cloud Security
Bello il cloud ma la sicurezza? La protezione dei dati e delle applicazioni nel cloud richiede soluzioni avanzate come la crittografia end-to-end, la gestione delle identità e degli accessi (IAM) e l’adozione di architetture cloud-native sicure adeguatamente gestite.
6. Threat Intelligence e Threat Hunting
La threat intelligence fornisce informazioni approfondite sulle minacce emergenti, mentre il threat hunting proattivo aiuta a identificare e neutralizzare le minacce avanzate prima che possano causare danni significativi. Le aziende stanno investendo in queste tecnologie per migliorare la loro capacità di risposta agli incidenti.
7. Automazione
L’automazione sta diventando essenziale per affrontare le minacce in modo rapido ed efficiente. Strumenti di orchestrazione, automazione e risposta (SOAR) aiutano a centralizzare e automatizzare i processi di sicurezza, riducendo il tempo di risposta e migliorando l’efficacia delle difese.
8. Sicurezza delle Supply Chain
Le minacce alle supply chain sono in aumento. Le aziende devono implementare misure di sicurezza rigorose per proteggere i fornitori e garantire che i loro prodotti e servizi non siano compromessi. La visibilità e il monitoraggio continuo sono essenziali per la sicurezza della supply chain.
9. Attack Surface Management
Un approccio che implica l’identificazione, la mappatura e il monitoraggio continuo di tutte la potenziale superficie di attacco di un’organizzazione. Con l’aumento delle minacce, è fondamentale avere visibilità di tutti i punti di accesso e delle vulnerabilità per ridurre al minimo il rischio di compromissione.

Digimetrica
Dal 2001 cybersecurity al servizio delle aziende
Visita il Profilo Linkedin

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!